Ma voi, dormite abbastanza? Perché, siamo onesti, io proprio no. Le cose da fare sono tantissime, e 16 ore al giorno sono davvero troppo poche per fare tutto per potermi permettere di dormire 8 ore filate. E chi ci va in palestra, prepara la cena e il pranzo, fa il bucato e la lavastoviglie? Quindi mi accontento delle 6 ore striminzite che riesco a racimolare in settimana, mi sveglio stanchissima, e tiro fino al venerdì, quando, implacabile, la palpebra cala alle 22.30. Persino durante il weekend però, quando posso concedermi di rotolarmi nel letto un po’ piú a lungo del solito, mi sveglio sempre spossata e mai completamente riposata. Ho quindi fatto un po’ di ricerche, nel tentativo di trovare qualcosa che potesse aiutarmi a regolare la quantità, e soprattutto la qualità del mio sonno. Alla mancanza di riposo, infatti, sono legati poi tantissimi altri “problemi”, come la mancanza di concentrazione, cali di energie e umore basso… un buon riposo notturno, del resto, è un ingrediente fondamentale per una buona salute. Sono tanti i fattori che possono interferire con il nostro ciclo del sonno; da un fitto calendario al cambio di orario che ci regala un po’ di più luce durante il giorno. Se anche voi soffrite di insonnia, probabilmente come me avrete provato ogni rimedio immaginabile: bagni caldi prima di andare a letto, nessun apparecchio elettronico nella stanza, un ambiente più fresco e non troppo riscaldato.
Bisogna innanzi tutto prendere in considerazione alcune modifiche del proprio stile di vita. Per esempio, fare esercizio ed esporsi alla luce del sole durante il giorno (e a luci fioche di notte) può migliorare la propria produzione di melatonina.
La melatonina è un ormone generato in assenza di luce dalla nostra ghiandola pineale e che aiuta il corpo a riconoscere quando è il momento per dormire. Non solo: aiuta a combattere i radicali liberi e proteggere le cellule dai danni, consentendo di lottare meglio contro le infezioni e le malattie contagiose.
Se il vostro ciclo di sonno è sballato, potreste considerare di assumere degli integratori di melatonina. Sotto forma di integratore orale, la melatonina può essere un potente aiuto naturale, migliorando il vostro sonno, e aiutando il vostro corpo a regolare naturalmente i livelli ormonali e livelli di stress e migliorare le prestazioni fisiche. Questa sostanza infatti, funziona molto bene nella fase iniziale dell’insonnia dato che diminuisce il tempo necessario a prender sonno rallentando le funzioni dell’organismo e conciliando quindi il riposo.
Io da qualche tempo ho iniziato a prendere una pastiglia prima di dormire, e devo dire che i risultati sono giá evidenti: dormo meglio, mi sento piú riposata, e tendo ad addormentarmi e svegliarmi ad orari regolari. In commercio esistono diversi tipi di integratori, sia in farmacia che in erboristeria, sotto forma di compresse, sciroppi, tisane, ecc… ma io mi sono affidata ad ESI, e alla sua linea Melatonin Pura che include sia delle microtavolette facilmente deglutibili che gocce pure e con erbe della notte. Io per esempio preferisco le pastiglie mentre il mio compagno preferisce assumere le gocce con erbe della notte che oltre al benessere del sonno, favoriscono il rilassamento e il benessere mentale.
E voi, avete mai provato la melatonina? Svelatemi tutti i vostri segreti per un sonno rigenerante nei commenti!
Lascia un commento