Ogni gennaio, ci promettiamo di impegnarci per migliorare noi stessi in qualche modo. In realtà sono pochi quelli che poi riescono a mantenere i buoni propositi. Mentre circa il 75% delle persone mantiene i propri obiettivi per almeno una settimana, meno della metà (46%) li mantiene ancora sei mesi più tardi.
È difficile tenere alto l’entusiasmo dopo aver spazzato i coriandoli e riposto le trombette di capodanno, ma non è impossibile! Ma quali sono i propositi più popolari?
Perdere peso
Il fatto che questo sia perennemente tra gli obiettivi più popolari suggerisce quanto sia difficile impegnarsi a raggiungerlo. Ma si può avere successo se non vi aspettate dei risultati dalla notte alla mattina. Aspettarsi di vedere cambiamenti drastici troppo velocemente è una delle prime cose che ci demoralizza. Inoltre, bisogna sapere che ci saranno sicuramente degli intoppi lungo la strada. Usate un diario alimentare per tenere traccia di ciò che mangiate e assicuratevi di avere il sostengo di chi vi sta intorno. I primi cedimenti si hanno intorno alla 4-6 settimana, ed è in quel momento che è importante avere vicino qualcuno che ci sproni a continuare.
Smettere di fumare
Temete di aver fallito troppe volte? Parlate con qualsiasi ex-fumatore, e vedrete che più tentativi sono spesso il percorso verso il successo. La regola quindi è: mai arrendersi!
Provate diversi metodi per scoprire ciò che funziona per voi. Pensare al denaro che si risparmia è già un inizio e un ottimo incentivo. (Mi sembra inutile citare l’enorme beneficio per la salute, quello è sottinteso!)
Ridurre lo stress
Un po’ di pressione ogni tanto non ci uccide di certo; infatti, brevi periodi di stress ci danno una sferzata di energia. Ma se lo stress è cronico, può aumentare il rischio di (o addirittura peggiorare) insonnia, depressione, obesità, malattie cardiache, e altro ancora. Lunghe ore di lavoro, poco sonno, nessun esercizio, dieta povera, e non spendere tempo con la famiglia e gli amici possono contribuire a stress. Sono cose che sappiamo di meritare, ma spesso fatichiamo nel concederci. Provate a dedicare un po’ di tempo a voi stessi, leggendo un libro, facendo yoga, o vedendo un film. Iniziate con 15 minuti al giorno, fino a che non vi sentirete meglio!
Ridurre gli alcolici
Sebbene ci siano diversi studi circa i benefici per la salute di una piccola quantità di alcool, alzare troppo il bicchiere rimane uno dei problemi più grandi per la nostra salute. Bere alcool in eccesso influisce sui neurotrasmettitori del cervello e può aumentare il rischio di depressione, perdita di memoria, o anche convulsioni. Bere in grandi quantità aumenta il rischio di fegato e malattie cardiache, ipertensione, ictus e deterioramento mentale, e anche i tumori della bocca, della gola, del fegato, e della mammella. Sostituite gli alcolici con del tè, o dei succhi.
Dormire di più
Probabilmente già sapete che una buona notte di riposo può fare miracoli per il vostro umore e per il vostro aspetto. Ma il sonno è più vantaggioso per la salute di quanto si possa realizzare. La mancanza di sonno è stata associata ad un maggior rischio di obesità e diabete di tipo 2. E il sonno è fondamentale per rafforzare la memoria (un processo chiamato di consolidamento). Quindi fate un pisolino, e non si sentitevi in colpa per questo…ve lo meritate!
Viaggiare
Le gioie e le ricompense di una vacanza possono durare a lungo, anche dopo che la valigia è stata messa via. Viaggiare ci permette di guardare la vita come un’avventura, e ci dà la possibilità di mettere in atto alcuni cambiamenti nella nostra vita, senza dover fare nulla di troppo audace o drammatico. Ci fa sentire ringiovaniti e ci porta via dalla nostra routine quotidiana, con effetti rivitalizzanti. É una forma di scoperta e di apprendimento, e di grande beneficio per il corpo e l’anima. Non frenate la vostra voglia di esplorare!
Lascia un commento