“Si capisce molto di più di una persona in un’ora di gioco che in un anno di conversazioni.”
Platone
Lo sport rappresenta un elemento comune e di unione all’interno di qualsiasi Paese del mondo ed epoca storica. Esiste sin dall’antichità ed oggi, seppur con modi e tempi differenti, rappresenta un collante dalla forza straordinaria. Lo sport non rappresenta solo una passione o un puro divertimento: lo sport è anche lo strumento migliore per educare, formare, favorire l’integrazione e la solidarietà. Praticare uno sport dà benefici non solo al nostro corpo, ma anche al nostro equilibrio personale. Attraverso le attività sportive, incontriamo nuove persone, ci confrontiamo, ci sosteniamo, instauriamo rapporti di amicizia. Inoltre, lo sport ci aiuta a sviluppare molte caratteristiche positive come la capacità di affrontare e superare difficoltà, la consapevolezza delle nostre possibilità, l’autonomia, l’autostima e l’attitudine a collaborare con gli altri. Negli sport di gruppo infatti, ogni componente della squadra è fondamentale; non solo per la prestazione fisica, ma anche – e soprattutto – per la sua disponibilità a sostenere i compagni, nell’affrontare insieme sia i momenti belli che quelli più difficili. Nello sport il risultato si raggiunge con un impegno costante. Non è possibile avere “tutto e subito”, il cammino è fatto di piccoli passi, e l’allenamento diventa il mezzo per raggiungere gli obiettivi personali per i quali occorre avere pazienza, capacità di attesa e forte motivazione. Il successo non è un miracolo ma un progetto da perseguire nel tempo, spesso per molto tempo.
Ho recentemente scoperto che un’azienda che promuove la condivisione di valori come la correttezza, l’eticità ed il rispetto delle regole e dell’avversario nello sport è Menarini. Il Gruppo Menarini è la prima azienda farmaceutica italiana nel mondo, garanzia di una qualità riconosciuta a livello internazionale. Sostiene da diversi anni i valori in cui crede attraverso importanti progetti che celebrano lo sport come strumento di coesione e condivisione e come veicolo di princìpi etici importanti.
L’azienda è infatti da quattro anni lo sponsor ufficiale delle Volpi Rosse, squadra di punta del basket in carrozzina, che quest’anno ha celebrato il decimo anniversario della loro attività, una strada fatta di duro lavoro, di impegni, allenamenti, vittorie e anche di sconfitte, ma che sopratutto ha rappresentato un esempio per la promozione dello sport e della lotta alle discriminazione. Menarini inoltre, per il terzo anno consecutivo, ha sostenuto la presentazione del Premio Internazionale Fair Play, una cerimonia che premia sportivi di diverse discipline che si sono distinti nella loro attività per rigore e correttezza.
Cause meritevoli e da ammirare, sia per chi è uno sportivo, ma anche e sopratutto per chi sa riconoscere i giusti valori da promuovere nella società di oggi. Io amo lo sport proprio per questo: una cosa semplice come l’attività fisica, che a volte può essere ridotta a semplicissimi gesti, può nascondere dietro un milione di sfaccettature, di rivalse, di vittorie, di sconfitte, un milione di storie, tutte diverse, eppure tutte uguali nell’amore per questa disciplina. Ma sopratutto, non dobbiamo mai dimenticarci la cosa più importante: lo sport crea innumerevoli occasioni di divertimento e gioco che regalano sorrisi, emozioni positive e piacere di stare con gli altri!
Qual’è la vostra storia, quella che vi a portato ad avvicinarvi allo sport? Fatemela sapere in un commento!
Lascia un commento