Organizzare i pasti è davvero molto importante. Personalmente, quando non li organizzo tendo a mangiare fuori o spendere più soldi del previsto in cibi che non mi servono affatto. Di solito cerco di essere più organizzata: programmo i miei pasti settimanali su un calendario, vado al supermercato e compro solo quello di cui ho effettivamente bisogno (risparmiando anche), e preparo alcuni dei pasti in anticipo per non ridurmi all’ultimo ai fornelli.
E’ un metodo molto utilizzato da chi cerca di controllare la propria alimentazione, e io l’ho sempre trovato di grande aiuto. Non solo mi permette di evitare cibi tentatori in dispensa, ma mi permette di tenere il budget dedicato alla spesa sotto controllo e mi fa sentire di avere la situazione in mano, quando si tratta di cibo. Sono una mangiatrice emotiva e spesso e volentieri mi è difficilissimo controllarmi: avere un piano mi dice cosa devo mangiare senza dover fissare disperatamente la dispensa per mezz’ora prima di buttarmi sulla cosa più veloce (e spesso calorica) che riesco a cucinare.
Siete curiosi di sapere come fare anche voi?
1. Organizzate una settimana alla volta. Organizzare e preparare può essere un processo che richiede tempo, quindi è più facile sedersi e organizzare tutto in una volta sola. Scrivete tutti i piatti per la settimana, poi andate a fare la spesa per tutti gli ingredienti. Non dovete necessariamente cucinare tutti i pasti per i 7 giorni, ma non dovrete mettervi di nuovo a decidere cosa mangiare. C’è chi sfrutta il weekend per cucinare tutto in una volta sola, io invece non amo i cibi riscaldati, quindi cucino con al massmo 1-2 giorni di anticipo.
2. Fate la lista della spesa (e attenetevi a quella!). Una volta deciso quali piatti mangiare, andate a cercare le varie ricette e scrivete gli ingredienti che vi servono. Cancellate quello che avete già e fate una lista di quello che invece dovete comprare. Questo vi permetterà di evitare acquisti poco sani e improvvisati mentre fate la spesa, e in più renderà la visita al supermercato super veloce, regalandovi così più tempo per cucinare i vostri piatti.
3. Mangiate lo stesso piatto più volte. Mi ringrazierete quando cucinerete 5 piatti principali invece di 15! Se volete cose diverse ogni sera, create un piano che vi permetta di utilizzare gli stessi ingredienti in modi differenti. Per esempio, potete organizzare 3 pasti differenti con gli involtini con quinoa e lattuga, hamburger di quinoa e insalata vegetariana di quinoa, che utilizzano tutti lo stesso ingrediente principale. In questo modo, puoi cucinare una grande quantità di quinoa a inizio settimana e tenerne un pò per le altre sere.
4. Iniziate a decidere i pasti principali per primi. Io di solito organizzo per prima la mia colazione visto che è il mio pasto preferito. Poi decido i pranzi che posso portarmi via. Infine, mi scrivo qualche idea per le cene. Una volta decise queste cose, gli spuntini sono molto più facili da scegliere.
5. Imparate ad amare gli avanzi. Sono fantastici! Preparare piatti in anticipo fa risparmiare tempo ed energie in cucina. Piatti come zuppe, hamburgers o pasticci sono ottime opzioni che possono essere congelate se non vengono mangiate. In questo modo, se siete affamati, potete prendere uno di quei piatti pronti invece di mangiare fuori e rovinare il vostro piano alimentare. E in più, ci vogliono solo un paio di minuti a riscaldarli al microonde o in padella!
6. Includete una serata fuori e/o un pasto libero. Se avete voglia di qualcosa, ve ne verrà ancora di più quando ve ne priverete troppo a lungo. Decidete un giorno in cui potete sgarrare (senza esagerare, ovviamente!). Io cerco di far coincidere questi pasti con qualche evento come una festa, un aperitivo con gli amici o un occasione speciale. So che sembra contro producente, ma non limitarsi in realtà aiuta molto a non andare fuori rotta. Anzi, vi aiuterà a rimanere entusiasti durante la settimana, sapendo che avete un ottimo pasto che si avvicina!
7. Spiegate il vostro programma ai coinquilini/familiari. Mettete in chiaro che preferireste avere cibi sani in casa. In questo modo, ci penseranno due volte prima di prendere dolcetti o altre cose che potrebbero tentarvi. La stessa cosa vale quando mangiate fuori con gli amici o con la famiglia. Non abbiate paura di scegliere un posto che abbia delle scelte sane! Sono sicura che chi vi vuole bene vorrà supportarvi nella vostra scelta.
8. Cercate di avere delle alternative disponibili. Succede anche ai migliori: guardi il tuo piano alimentare e vedi che ci sono toast con l’avocado, ma non ne hai proprio voglia. Cercate di avere qualche versione last-minute dei vostri piatti preferiti per quando volete cambiare le cose. E se proprio non sapete cosa realizzare, non abbiate paura di dare sfogo alla fantasia e sperimentare, inventandovi degli abbinamenti, oppure cercando gli ingredienti che avete a disposizione su internet e seguendo una ricetta che non conoscete. Potrebbe diventare il vostro piatto preferito!
Lascia un commento