Questa cheesecake è cremosa, dal sapore ricco, omogeneo e dolce. Ha tutto quello che potreste chiedere a una cheesecake, tranne le calorie! Questa versione infatti è guilt-free, ossia senza sensi di colpa. Ha grassi ridotti, tante proteine, senza uova, ed è pure possibile realizzarla senza glutine e senza lattosio. Il dessert ideale.
Comparata a una normale cheesecake, questa versione ha ben 300 calorie e 27g di grassi in meno! Sebbene la differenza sia palese nei valori nutrizionali, vi assicuro che non la avvertirete assolutamente nel gusto.

- 220 g di biscotti secchi tipo Oro Saiwa - per una versione senza glutine, utilizzate dei biscotti adatti
- un pizzico di sale
- 42 g olio di cocco potete usare anche margarina o olio di semi
- 680 g di formaggio cremoso senza grassi potete anche utilizzarlo senza lattosio
- 220 g di Yogurt Greco 0%
- 84 g di sciroppo di agave o miele
- Mezzo cucchiaio di Stevia zucchero, o dolcificante
- Mezzo cucchiaio di vanillina
- qualche goccia di succo di limone
- 50 g di fecola di patate o maizena
- 220 g di confettura di frutta 100% io ho usato quella ai lamponi
-
Riscaldate il forno a 200°C, e ungete una teglia.
-
In una ciotola, mescolate i biscotti e il sale. Unite quindi l'olio, e mescolate finchè i biscotti non si saranno inumiditi.
-
Schiacciateli nel fondo della teglia, facendo attenzione a farli salire anche un po' sui bordi. Infornate per 6 minuti, fino a che non sarà croccante. Lasciate raffreddare mentre preparate il ripieno.
-
In una grande ciotola, mescolate il formaggio e lo yogurt greco.
-
Unite quindi l'agave, la stevia, la vanillina, il succo di limone, e la fecola.
-
Versate il composto sopra la base, e infornate per circa 30 minuti, o fino a che non vedrete delle piccole crepe formarsi sulla superficie della torta. (non preoccupatevi delle crepe, verranno ricoperte dalla glassa.)
-
Lasciate raffreddare per circa 20-30 minuti. Se avete utilizzato una teglia col bordo scomponibile, a metà tempo rimuovetela, e lasciate raffreddare ancora.
-
Una volta completamente fredda, ricopritela con la glassa che preferite!
Per ricoprire la cheesecake, io ho usato i frutti rossi come vuole la ricetta originale, ma potete adattarla ai vostri gusti utilizzando la confettura che preferite, o anche del cioccolato fondente...anche se in quel caso ovviamente, le calorie aumentano un pochino 😉
Adapted from Desserts with Benefits
Che ne pensate? Fatemi sapere se proverete questa ricetta, mi piacerebbe vedere i vostri risultati e sapere i vostri pareri. Commentate qui sotto, o taggatemi su instagram @stephwithph 🙂 Buon dolce!
Lascia un commento