Riflettendo su i vari aspetti del mangiare sano, ho realizzato quanto avere una lista della spesa precisa, chiara e dettagliata sia fondamentale per mantenere i propri propositi di nutrirci in maniera corretta. I supermercati possono essere territori pericolosi se non si sta attente! Se si entra affamate, si potrebbe uscirne con 2 chili di gelato, 4 pacchi di patatine e dopo aver mangiato tutti gli assaggi di torta che possono averci offerto. La chiave per sopravvivere al supermercato è essere organizzati.
Regola #1: Mai, e dico mai, entrare in un supermercato quando si ha fame! All’improvviso QUALUNQUE COSA vi sembrerà buona…Finirete per riempire il carrello fino all’orlo con cibi per i quali normalmente non allunghereste nemmeno il braccio. Come ciliegina sulla torta, potreste arrivare a casa e improvvisamente divorare tutte le schifezze che avete appena preso per “eliminarle” ed evitare future tentazioni. Inoltre, quando siamo affamate tendiamo ad essere più irritabili, ad avere meno energia e non siamo in grado di pensare con lucidità. Questo decisamente non è un buon mix al supermercato, soprattutto dove sono presenti clienti lenti che bloccano i corridoi!
Regola #2: Programmate i vostri pasti per la settimana. Quando programmate quello che mangerete ogni giorno, è più facile fare una lista degli ingredienti necessari e delle quantità. Questo elimina anche il panico dell’ultimo minuto di correre al supermercato per prendere qualcosa da preparare al volo per la cena di quella sera, che di solito finiscono per essere piatti pronti. Se siete nuove all’idea di programmare i pasti allora vi suggerisco di prepararvi prima qualche giorno alla volta e fare una piccola spesa un paio di volte finchè non vi sarete abituate al processo.
Regola #3: Dividete la lista a seconda dei diversi reparti del supermercato. Per esempio cereali, latticini, carne, frutta e verdura e cibi secchi. Questo aiuterà a vedere esattamente quello di cui avete bisogno in ogni corsia e risparmierà tempo evitando di andare avanti e indietro. Inoltre vi aiuterà a evitare le “corsie cattive” piene di cibi lavorati, che sono pieni di zuccheri raffinati e/o grassi saturi.
Regola #4: Ci sono certi cibi a cui non dovreste avvicinarvi assolutamente, sia che stiate seguendo un programma alimentare o meno. Questi sono bibite, patatine, biscotti, carni altamente lavorate e caramelle. Nessuno di questi cibi ha benefici nutritivi per voi, quindi anche se li trovate scontati, non giustificatevi. Certo, potrete viziarvi una volta ogni tanto, ma non ogni volta che andate a fare la spesa settimanale basilare. Una buona regola per stare lontano dal cibo spazzatura è di girare il perimetro del negozio, dove sono tenuti la maggioranza dei cibi sani!
Spero che abbiate trovato utile questo post…mi piacerebbe vedere le foto dei vostri carrelli della spesa!! Potete caricarle e taggarle con l’hashtag #delightfullife.
Lascia un commento